Ricerca, giovani, valorizzazione delle conoscenze e delle competenze per aderire ad una visione diversa del ruolo di Unimore a supporto della crescita sostenibile
Nelle tre missioni istituzionali, le priorità per Unimore sono:
Il supporto programmatico per lo sviluppo e il consolidamento delle aree di eccellenza nella ricerca
Il sostegno ai gruppi di ricerca emergenti, con la crescita del finanziamento dedicato al FAR competitivo e alla ricerca diffusa
Il consolidamento e crescita dei corsi di dottorato
La riqualificazione dell’Offerta didattica di primo e secondo livello per incrementare l’attrattività territoriale ed extra-territoriale, con una nuova composizione dei target di riferimento per la formazione universitaria
La revisione e l’innovazione delle metodologie didattiche per tutti i livelli di formazione
La concertazione di Ateneo dell’Alta Formazione e della Formazione Continua per la creazione e il consolidamento di un portfolio d’offerta riconoscibile e di valore
Il supporto continuo agli studenti nelle fasi di Orientamento, Studio e Apprendimento e Accesso al Mondo del Lavoro
Il sostegno del diritto allo studio, la revisione delle fasce della contribuzione studentesca, l’estensione delle borse di studio al merito, la concertazione di accordi per il calmieramento dei costi di vitto e alloggio, anche al fine di recuperare stanzialità della comunità studentesca e alimentare lo sviluppo delle ‘città universitarie’
Il rafforzamento dei partenariati pubblico/privato coordinati dall’Ateneo per il trasferimento tecnologico e la Terza Missione
Nelle attuali condizioni di contesto, queste direzioni sono percorribili con:
La creazione di un ‘tavolo concertato con i portatori di interesse esterni’, con il quale costruire un percorso condiviso, a vantaggio congiunto, che consenta, tra gli altri obiettivi, una raccolta finanziaria libera, consolidabile e crescente, a supporto della crescita della ricerca per il benessere della collettività
La destinazione delle risorse ‘libere’ guidata da un nuovo modello di governance, capace di distinguere e coordinare le fasi istruttorie, decisionali ed esecutive, nel rispetto dei principi di trasparenza, collegialità, inclusione e rappresentanza
L’identificazione di criteri revisionati per la re-distribuzione delle risorse finanziarie, strumentali e umane, fondate sulla valorizzazione dei risultati in itinere e finali
La valorizzazione delle conoscenze e delle competenze di tutto il Personale Unimore, con la corretta articolazione dei processi e delle modalità di raccordo organizzativi