Terza missione e Trasferimento Tecnologico coordinati per generare valore economico con e per il territorio
Unimore:
Dal 2004, ha attivato 56 spin-offs, di cui 41 ancora operativi
Nel 2024, dispone di un portfolio di 71 brevetti, in crescita rispetto al passato
Ha prodotto un nuovo regolamento per gli spin-offs di soli studenti
Ha creato il Contamination Lab a sostegno dell’innovazione e dell’imprenditorialità
Ha finanziato numerose iniziative di Public Engagement
Nel 2024, ha raccolto fondi da terzi per ricerca commissionata per 7,5 mln di €
Ha potenziato le azioni per la valorizzazione del patrimonio culturale
Ha avviato il percorso di digitalizzazione degli archivi Unimore
I risultati ottenuti possono essere ulteriormente potenziati con:
La costruzione di un piano di Public Engagement coordinato dall’Ateneo, che renda visibili e riconoscibili tutte le iniziative in atto in Unimore
La progettazione di un portfolio di percorsi di formazione continua e di certificazione delle competenze, con la costituzione di un Centro di Formazione Superiore fortemente connesso con le realtà territoriali
Il sostegno alla crescita della ricerca commissionata, attraverso la revisione delle nuove disposizioni regolamentari approvate dall’Ateneo, al fine di reinsediare condizioni incentivanti
La revisione del regolamento spin-offs, con l’introduzione di modelli di partnership articolati e diversificati, per supportare anche con tempi diversi il raggiungimento della completa autonomia strategica e gestionale
L’apertura al pubblico del patrimonio archivistico e museale dell’Ateneo per rivolgersi con continuità ai pubblici territoriali ed extra-territoriali
La formulazione di un piano di comunicazione e promozione delle competenze disponibili per attività di terza missione presso gli interlocutori del territorio