L’Assicurazione della Qualità è tra le pre-condizioni per garantire la corrispondenza tra obiettivi e risultati, impiego delle risorse e performance, con un processo di monitoraggio permanente che agevoli i percorsi di riesame
Unimore:
Ha concluso un percorso per la definizione dei Sistemi di Gestione AQ di Ateneo, Dipartimento, Corsi di Studio e Dottorati, raccordati in un Sistema Unico di Assicurazione della Qualità di Unimore, in coerenza con le linee guida AVA 3 ed Europee
Ha ottenuto, nel recente accreditamento di Sede, un risultato eccellente, grazie al coordinamento del Delegato alla Qualità, l’Impegno ed il coinvolgimento di tutti i vertici di Ateneo e la partecipazione attiva e costruttiva di tutto il personale dell’Ateneo
Ha contribuito all’estesa diffusione della cultura della qualità in Unimore
Il recente accreditamento ha contestualmente evidenziato lo sforzo ‘extra-ordinario’ profuso da tutte le componenti di Ateneo coinvolte che impone qualche riflessione su:
L’organizzazione delle attività ordinarie e dei carichi di lavoro ad esse associati
L’opportunità di definizione di standard permanenti cui l’Ateneo deve attenersi
La composizione dei gruppi di lavoro impegnati nel presidio e monitoraggio degli standard definiti a livello di Ateneo
La modalità di sedimentazione delle alte competenze necessarie per garantire il corretto presidio degli standard nel tempo
Gli strumenti di raccordo tra il PQA di Ateneo e le sedi periferiche
Gli incentivi ad una partecipazione più diffusa al carico di lavoro previsto
L’adeguatezza in termini numerici dell’attuale composizione del Presidio di Qualità