Pianificazione Strategica e Bilancio

La crescita di un’organizzazione complessa richiede che la pianificazione strategica sia associata ad una coerente gestione programmatica delle entrate e delle uscite di bilancio, con un monitoraggio permanente delle performance corrispondenti alle risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate

Unimore:
  • Con l’accreditamento di sede in A, ha ottenuto un riconoscimento esemplare, grazie ad un percorso di definizione dei processi di pianificazione e gestione ampiamente consolidato negli ultimi tre anni
  • Non utilizza in modo sistematico la reportistica di controllo di gestione di cui dispone, che “tende ad essere rilasciata per necessità specifiche e non in modalità periodica” (relazione preliminare di accreditamento ANVUR)
  • “Non approva il bilancio in accordo con le tempistiche indicate dalle normative vigenti“ (relazione preliminare di accreditamento ANVUR): il rispetto dei tempi di approvazione dei documenti contabili nell'ambito del ciclo di programmazione e rendicontazione economico-finanziaria permette di individuare prontamente eventuali interventi correttivi, soprattutto nelle situazioni di tensioni economico-finanziarie
  • Ha ricevuto, con l’approvazione del bilancio di revisione 2025, importanti raccomandazioni dal Collegio dei Revisori, in merito alla necessità di aumentare le entrate, contenere la spesa del personale e controllare e razionalizzare i costi di gestione
  • Ha recentemente avviato un nuovo processo di mappatura dei fabbisogni di personale (al momento limitato alle necessità dei Dipartimenti) che allo stato attuale risultano non ancora formalizzati, soprattutto in termini di competenze, e monitorati
 
Occorre pertanto:
  • Fornire una risposta ‘politica’ coordinata, credibile e sostenibile alle raccomandazioni dei revisori, soprattutto nell’attuale contesto di previsione di disavanzo crescente e stallo, anche solo nominale, del FFO;
  • Introdurre un sistema di controllo di gestione che consenta il monitoraggio sistematico dei costi e degli investimenti, a livello sia dell’amministrazione centrale sia delle ‘amministrazioni periferiche’ (Dipartimenti, Centri, ecc.);
  • Rendere i documenti di bilancio consuntivi e previsionali accessibili per uso interno e per garantire alla comunità accademica una consapevole e autonoma capacità di lettura delle corrispondenze tra risorse impiegate e risultati raggiunti
Scroll