Didattica

La riqualificazione dell’offerta formativa è un’opportunità per proporre profili culturali e professionali rinnovati, capaci di migliorare l’attrattività soprattutto extra-territoriale e internazionale, e un portfolio dell’Alta Formazione di Ateneo concertato, permanente e riconoscibile

Unimore:
  • Ha introdotto, a partire dal 2020, la programmazione locale, su un numero crescente di corsi di studio di primo livello
  • Ha integrato la sua offerta didattica con l’istituzione di nuovi corsi di studio, tra cui quelli di maggiore successo prevalentemente in classi di laurea già esistenti
  • Ha avviato con successo percorsi sperimentali di co-progettazione di nuovi profili con gli attori economici sociali ed istituzionali
  • Non ha sempre accompagnato il processo di riqualificazione della sua offerta con azioni di sensibilizzazione adeguate (nel 2023/24 Unimore è quarta in regione per numero di prime immatricolazioni al sistema universitario, con un distacco di oltre 1200 studenti dalla penultima Università regionale - fonti Istat, MUR, dati certificati)
  • Dispone di un portfolio corsi professionalizzanti di qualità ma non concertato a livello strategico, privo di una progettazione coordinata dell’offerta, capace di trasmettere un’immagine coerente e solida agli interlocutori esterni
 
Il percorso di miglioramento dell’attuale situazione richiede:
  • La riqualificazione dell’offerta formativa esistente e l’istituzione più selettiva di nuovi corsi di studio, da insediare nei campus su cui è già articolata, per la crescita del numero di immatricolati e iscritti nell’ambito delle numerosità massima delle classi di studio già attive in Ateneo
  • La revisione, l’integrazione e l’innovazione delle metodologie didattiche, con una attenzione particolare alle esigenze degli specifici potenziali utenti
  • L’organizzazione di insegnamenti e attività ‘avanzate/honors’ per individuare e potenziare le attitudini specifiche degli studenti
  • L’adozione di sistemi di tutorato anche sperimentali, comunque coordinati dall’Ateneo, a supporto di tutte le fasi del percorso formativo
  • La completa riorganizzazione delle attività di orientamento di Ateneo, per presentarsi ai futuri studenti con toni appropriati
Scroll