Salute e Cura della Persona – L’Area Medico-Sanitaria
Salute e Cura della Persona – L’Area Medico-Sanitaria
Salute e Cura della Persona rappresentano un impegno costante nei progetti e negli investimenti di Unimore, con risultati eccellenti nella Ricerca di area ‘medico-sanitaria’ e standard assistenziali riconosciuti a livello nazionale e internazionale
Questo è il punto di partenza per garantire un’efficace e condivisa programmazione delle risorse, al fine di consolidare le eccellenze esistenti e aggiungerne di nuove, a sostegno della capacità di servizio alla collettività.
In quest’area sono molteplici le sfide che Unimore dovrà cogliere:
Il prossimo protocollo tra la Regione Emilia Romagna e Università degli Studi di Bologna, Ferrara, Modena-Reggio Emilia e Parma per la collaborazione in ambito sanitario, con la successiva definizione dei nuovi accordi attuativi locali e il presidio degli ‘aggiornamenti possibili’ sugli accordi esistenti
Una articolata e funzionale programmazione del percorso di crescita delle risorse umane di Unimore impegnate nell’area ‘sanitaria’ per garantire l’opportuno equilibrio delle dimensioni di ricerca e assistenza, a sostegno di una solida e costruttiva collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, l’Azienda Sanitaria Locale di Modena e L’Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia-IRCCS
La generazione delle condizioni opportune per garantire il consolidamento, l’attrattività e la crescita in Unimore delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, al fine di garantire ai futuri laureati un’assistenza completa nel loro percorso di professionalizzazione e ai docenti e ricercatori le opportune condizioni per capitalizzare il loro potenziale di ricerca e assistenza
La costruzione di percorsi di integrazione tra le Aziende di Modena e Reggio Emilia, al fine di consolidare collaborazioni utili per il rafforzamento delle capacità di ricerca e assistenza nelle due città
L’organizzazione e il coordinamento dell’offerta didattica, con la valutazione delle opportunità offerte dall’affiancamento ai tradizionali percorsi formativi di corsi di studi orientati a nuove professionalità funzionali alle future esigenze nell’area della ricerca medica e dell’assistenza
Un rinnovato piano di assegnazione del personale tecnico e amministrativo, a garanzia dell’autonomia gestionale e di efficaci modalità di raccordo tra i Dipartimenti Universitari coinvolti nelle attività della Facoltà di Medicina e Chirurgia
La garanzia di un trattamento economico equo del personale integrato Unimore e di un impegno equilibrato nelle attività didattica, di ricerca e assistenziale
La disponibilità dei necessari spazi per la didattica, la ricerca e l’assistenza, in collaborazione con delle Aziende Ospedaliere e Ospedaliero-Universitarie per assicurare le indispensabili condizioni di esercizio di tutte le attività richieste, in particolare, al personale integrato
La nascita e la crescita di progetti di Alta Formazione (master, corsi di specializzazione) che permettano la diffusione e il trasferimento delle eccellenti conoscenze disponibili in Unimore