Studentesse e Studenti

Gli studenti rappresentano un patrimonio insostituibile per il futuro del paese. A loro occorre garantire percorsi formativi di qualità, basati su profili professionali e culturali funzionali all’accesso al mondo della Ricerca e del Lavoro e il supporto continuo e crescente al diritto allo studio

Alcune caratteristiche degli studenti di Unimore:
  • Oltre il 70% degli iscritti a corsi di studio di primo e secondo livello è residente in regione; gli studenti stranieri hanno un’incidenza marginale
  • La soddisfazione per il percorso di studi è buona, ed è positiva la valutazione dei servizi e delle infrastrutture offerte dall’Ateneo (Alma Laurea 2024)
  • Il tasso di occupazione e il tempo che intercorre tra il conseguimento del titolo ed il primo impiego sono ancora ad oggi una ragione di vanto dell’Ateneo
  • Gli studenti fuori corso rappresentano oltre il 20% degli iscritti
  • Il 65,8% dei laureati di primo livello che prosegue gli studi continua a studiare in Unimore (Alma Laurea 2024)
  • Il 70,6% dei laureati di primo e secondo livello ha esperienze di lavoro durante l’iscrizione all’Università, di cui il 32,7% di natura occasionale, saltuaria o stagionale (Alma Laurea 2024)
  • Il 70,4% dei laureati di primo e secondo livello si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso dell’Ateneo (Alma Laurea 2024)
  • Il 21,9% dei laureati di primo e secondo livello usufruisce del servizio di borse di studio (Alma Laurea 2024)
Per migliorare le performance degli studenti e per agevolare residenzialità e partecipazione alla vita universitaria è opportuno:
  • Introdurre formule di orientamento più efficaci che indirizzino verso una scelta consapevole
  • Rivedere le fasce ISEE di contribuzione studentesca, evitando, in particolare, gli alti importi previsti per gli studenti fuori corso, che spesso non costituiscono un deterrente al ritardo negli studi
  • Prevedere formule di sostegno al merito più articolate e diffuse
  • Proporre una didattica personalizzata e funzionale ai pubblici specifici
  • Sostenere con tutti i supporti disponibili l’inclusione dei portatori di disabilità
  • Innovare le metodologie didattiche per accrescere il contenuto laboratoriale ed interattivo a sostegno dell’alto coinvolgimento nel percorso di apprendimento
  • Introdurre nuove formule di tutorato, anche sperimentali, per supportate buone performance di carriera
  • Avviare una concertazione con il territorio per calmierare i costi di vitto e alloggio degli studenti ‘residenziali’
  • Alimentare la permanenza nelle città sedi di Unimore, con l’offerta di attività complementari allo studio (sport, cultura, relazione)
  • Creare ulteriori occasioni di collaborazione con l’Università per accrescere il senso di appartenenza alla comunità accademica (ad oggi, le sole opzioni sono costituite dal tutorato, nelle sue diverse forme, e dalle collaborazioni studentesche retribuite fino a un massimo di 200 ore)
Scroll