Il mio impegno istituzionale

2024-2018 – Direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia
2021-2018 – Membro del Senato Accademico
2016-2012 – Membro del Consiglio di Amministrazione Unimore
2012-2010 – Direttore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia
2010-2007 – Preside Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia
2010-2007 – Membro del Senato Accademico
11 settembre 2001 – Partecipazione all’atto fondativo della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia
 
È stato un lungo percorso durante il quale, insieme ai tanti colleghi con cui ho lavorato, ho avuto la possibilità di:
  • Lavorare attivamente al processo di costituzione della Facoltà, con l’organizzazione di tutte le attività gestionali ad essa collegate. È stata un’occasione unica per acquisire familiarità con i processi amministrativi e conoscere l’evoluzione delle modalità di raccordo con le Direzioni e gli Organi di Ateneo; 
  • Avviare e vivere esperienze di progettazione ed erogazione di Corsi di Studio a distanza (attivate nel 2001 concluse nel 2016), e la sfida della revisione costante dell’offerta formativa anche attraverso la sperimentazione di inedite formule (a partire dal 2018);
  • Adottare, in via sperimentale, la nuova forma di governo ‘dipartimentale’, in sostituzione della Facoltà nel biennio 2010-12
  • Partecipare alla revisione dello Statuto, a seguito dell’approvazione della legge 240/2010. Anche in questo caso, il raccordo urgente e cadenzato con i colleghi del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione ha costituito un ottimo ponte per comprendere la varietà di prospettiva che anima la nostra comunità e la consistenza delle diverse opinioni da portare ad un punto di convergenza comune
  • Essere parte del primo Consiglio di Amministrazione nella nuova configurazione prevista dalla legge 240/2010. È stata un’esperienza di confronto costante e costruttivo sui temi che hanno un impatto fondamentale sulla vita della nostra comunità e l’occasione per consolidare una convinta fiducia nella rilevanza della collegialità, trasparenza e programmazione delle fasi istruttorie e decisionali degli organi
  • Riprendere il coordinamento del lavoro dei colleghi del Dipartimento di cui sono parte, con l’impegno comune a rinnovare buona i processi interni di pianificazione strategica, gestione, monitoraggio dei risultati e distribuzione delle risorse per la ricerca e la didattica
Grazie a queste esperienze ho imparato che il cambiamento è sempre una sfida stimolante, piena di grandi opportunità, e che il valore dei risultati dipende in larghissima parte dall’aver percorso un progetto condiviso, maturato in una comunità con grande senso prospettico, che costituisce una delle più rilevanti prerogative istituzionali dell’Università.
Scroll